La top 20 dei fattori 2013 per il Local search ranking secondo Moz
Il “dilemma” local search è nato qualche anno fa, ovvero nel momento in cui google ha iniziato a fornire risultati collegati alle mappe, ogni qualvolta un utente utilizzava una query di ricerca locale.
Da quel momento tutti si sono chiesti come apparire prima degli altri in quei risultati e tale quesito è diventato sempre più pressante nel momento in cui tali risultati hanno iniziato ad apparire in mezzo a quelli organici stravolgendo totalmente le serp.
Visto che il local search marketing è un tema sempre più caldo nel mondo seo potrebbe essere interessante analizzare quali sono ad oggi i fattori rilevanti per scalare le classifiche Local.
A tal proposito Moz ha recentemente pubblicato un interessante articolo che riporta i 20 fattori (su 83 trovati) più importanti per il local search marketing interessanti sia per i marketers che stanno approcciando adesso alla Local Seo, sia per i proprietari di piccole imprese locali che stanno cercando di capirci qualcosa.
Local search marketing 2013: i fattori per scalare le serp
- Impostazione appropriate della categoria: il primo fattore ritenuto fondamentale per il local search marketing riguarda la creazione della Local page su Google+. Durante il processo di creazione di quest’ultima ci viene chiesto di impostare la categoria primaria di appartenenza del nostro business, e in un secondo momento dalla bacheca sarà possibile impostare fino a 9 categorie secondarie.
Impostare la categoria più appropriata per la nostra attività è il primo passo fondamentale per apparire nelle serp per le query di ricerca primarie per il nostro business. - Impostare l’indirizzo fisico: parlando di ricerche locali è abbastanza ovvia l’importanza di impostare correttamente indirizzo e città di appartenenza. Questo perché stiamo parlando per l’appunto local search e di conseguenza indicare a google la posizione della nostra attività è alla base di tutto.
Se i vostri servizi raggiungono anche altre città vi toccherà puntare sui risultati organici per apparire anche per quest’ultime poiché nei risultati della local search, il consiglio è quello di creare delle landing pages che in qualche modo possano ricondurre la vostra attività alle città che i vostri servizi coprono, e puntare sul posizionamento organico per tali destinazioni. - Coerenza nelle citazioni strutturate: si parla di citazione strutturata quando la nostra attività commerciale viene menzionata in più siti che riguardano business locali.
Avere delle citazioni incoerenti tra loro sparse nel web può creare confusione sia tra gli utenti che per Google. Per incoerenza intendiamo quando la nostra attività commerciale è menzionata sul web con nomi diversi (ad esempio a volte con il nome completo e a volte abbreviato), oppure con indirizzi che non combaciano. Questo può spesso accadere quando un’azienda cambia indirizzo e magari non aggiorna i suoi dati online.
Per controllare la presenza di citazioni incoerenti possiamo fare una semplice ricerca online mettendo il nome della nostra azienda su google e verificare i risultati che escono. Se troviamo delle incoerenze è bene rimediare subito richiedendo la modifica dei dati errati - Qualità e autorità delle citazioni strutturate: essere citati da diversi siti web è importante, tuttavia lo è di più se questi siti sono di buona qualità. Pertanto è importante cercare di ottenere delle citazioni da indici e directory che contengono attività locali. Inizialmente dunque è necessario concentrarsi su questo aspetto e per farlo possiamo verificare tramite il tool di Moz https://getlisted.org/ se siamo presenti nelle principali directory indicate dal tool stesso.
Una volta che abbiamo provveduto a comparire nelle directory base, dobbiamo però continuare a costruire il nostro “profilo di citazioni” online e per farlo possiamo iniziare facendo delle ricerche inerenti la categoria d’interesse, oppure i servizi e ancora termini geografici per vedere se tra i risultati che otteniamo ci sono siti che possono citare la nostra attività. - Corrispondenza tra sito e google places: quando google andrà a verificare il sito che abbiamo linkato dalla nostra pagina google places, dovrà trovare corrispondenza tra i dati presenti su quest’ultima e quelli presenti sul nostro sito web. Quindi nome dell’azienda e indirizzo dovranno essere gli stessi.
- Quantità delle citazioni strutturate: oltre alla qualità delle citazioni che la nostra attività ottiene è importante anche la quantità. Solitamente più è competitivo il settore al quale la nostra azienda appartiene e più avremo bisogno di un maggior numero di citazioni.
- Autorità di dominio: tra i fattori rilevanti per la local search conta anche l’autorità di dominio del nostro sito web. Questa dipende da diversi fattori tra cui l’età e il numero di link di qualità che puntano verso il sito.
- Verificare la propria pagina Google places: oltre a dover creare una pagina google places è fondamentale che questa venga verificata. Per farlo è necessario chiedere il codice via posta, utile per completare la verifica della pagina. E’ fondamentale che la pagina venga verificata con il nostro account google+ e non con quello di terze parti poiché dobbiamo avere il pieno controllo della nostra pagina.
- Città e Stato nel title della landing page: nella nostra pagina google places andremo ad inserire un link che riporta alla nostra tività, è consigliabile che questo link sia verso una landing page che contenga nel tag
non solo la parola chiave che indica ciò che facciamo, ma anche la città e lo stato di appartenenza. Se abbiamo a che fare con un’attività che opera in multiple location sarà necessario creare una landing page per ogni località e una pagina google places corrispondente a tale località. - Indirizzo in prossimità del centroid: a questo punto la domanda spontanea è “cos’è il centroid”? Andate su maps.google.it e cercate un’attività specifica tipo “pub a Napoli”, vedrete come riportato nell’immagine seguente che i risultati mettono in evidenza la zona del Vomero:
In sostanza dunque il centroid è la zona di una città che google considera più rilevante per un determinato tipo di attività.
Di conseguenza se la nostra attività è locata al di fuori di quella zona, in un certo senso sarà anche fuori dai risultati di ricerca sulle mappe. Ad ogni modo su questo punto non possiamo intervenire a meno che non abbiamo intenzione di spostare fisicamente la nostra attività… - Qualità dei link in entrata: visto che i segnali organici giocano un grande ruolo sul local ranking dobbiamo lavorare anche sui link in entrata del nostro sito. Per le attività locali le fonti di link autorevoli possono essere molteplici inclusi magazine nazionali, indici di attività locali, blogger ad alto profilo. Più importanti sono le risorse che linkano al nostro sito più aumentano le nostre possibilità di apparire per importanti termini di ricerca.
- Quantità di review su google places: ottenere un buon numero di reviews sulla nostra pagina di google places è importante per la local search. Ciò che dobbiamo però tenere presente è che ciò deve avvenire in modo graduale senza registrare improvvisi incrementi. Questo perché ottenere improvvisamente 10 reviews o superare rapidamente quelle dei competitors può risultate sospetto per Google e di conseguenza penalizzante. Ciò che bisognerebbe dunque fare è chiedere man mano ai propri clienti di lasciare una recensione sulla nostra pagina google places in modo da ottenerle naturalmente e in tempistiche “normali”.
- Keyword nel nome della tua attività: Per la local search un grande vantaggio è quello di avere nel nome legale della nostra attività la parola chiave più importante per il nostro business. Dunque un pub che legalmente ha come nome “Guinness Pub” sarà avvantaggiato rispetto ad uno che si chiama semplicemente “Guiness”. Ciò però non può essere risolto semplicemente modificando il nome della nostra attività nella pagina di Google places poiché non è consentito. L’ideale, quando possibile, è cambiare realmente il nome legale alla nostra attività.
- Quantità di citazioni da domini locali di rilievo: abbiamo già parlato della rilevanza delle citazioni, ma queste diventano ancora più di rilievo se provengono da siti autorevoli legati proprio alla nostra collocazione geografica di appartenenza. Ad esempio essere inclusi nel sito della camera di commercio della nostra città rinforzerà notevolmente la nostra autorità per quella location.
Una cosa che dobbiamo ricordare è che sebbene possa essere vantaggioso che nelle citazioni ottenute sia presente anche il link al nostro sito, questo non è un elemento fondamentale per la local search. - Vicinanza con il punto da cui parte la ricerca: prima di approfondire il concetto è bene specificare che questo è un fattore sul quale non possiamo assolutamente agire, ma che è comunque utile per capire fino in fondo la local search. Quando un utente effettua una ricerca per un’attività o un servizio (specialmente dal cellulare) non ha bisogno di specificarne il luogo poiché google automaticamente rileverà da dove viene effettuata la ricerca, mostrando di conseguenza i risultati più vicini. Non dobbiamo dunque meravigliarci se facendo una ricerca dal lato opposto della città (rispetto alla collocazione della nostra attività), non appariremo nei risultati di ricerca poiché Google cercherà sempre di darci quelli più vicini a noi.
- Quantità delle citazione da siti di settore: per aumentare il ranking e l’autorità della nostra attività è fondamentale essere citati anche da siti rilevanti per la nostra categoria di appartenenza.
- Usare il prefisso della nostra area sulla pagina di google places: sembra quasi scontato dire che tra i dati della nostra pagina deve essere inserito anche il numero di telefono fisso con tanto di prefisso identificativo della nostra area di appartenenza, eppure tanto scontato non è. Molte attività invece di usare il telefono fisso indicano il numero di cellulare oppure i numeri verdi. Quest’ultimi possono sempre essere inseriti come numeri secondari (google lo permette) ma è fondamentale come telefono primario mettere quello che ha il prefisso dell’area dove ci troviamo.
- Mettere città e stato nei title di quasi tutte le pagine del sito: come già visto nel punto 9 è fondamentale inserire città e stato di appartenenza nel title della pagine. Sebbene non sia opportuno inserire questi dati in tutti i title è pur vero che metterli nella maggior parte di essi aiuta il ranking nella local search.
- Ottenere recensioni da altri siti: nel punto 12 si è parlato dell’importanza di ottenere recensioni dai nostri clienti su Google+, ma altrettanto importante è ottenerle anche mediante le altre piattaforme che lo consentono come ciao.it, tripadvisor.it, etc. Per il raking della local search dunque Google prende in considerazione anche il numero di recensioni ottenute in giro per il web.
Per sapere se la nostra attività è stata recensita altrove possiamo verificare direttamente la nostra pagina google places la quale rileverà le recensioni ottenute con le relative fonti. - Autorità della pagina linkata da google places: come abbiamo accennato precedentemente nella pagina di google places dobbiamo indicare un link del nostro sito, puntando preferibilmente ad una pagina ottimizzata per quella località. E’ fondamentale tra i fattori di ranking 2013 per la local search che questa pagina abbia una buona autorità.
Ci siamo! Questi sono i 20 fattori top di ranking per la local search che possono rappresentare un ottimo inizio per la nostra attività. Non ci resta che individuare gli altri 83 mancanti 😀