Evidenziatore di dati di Google webmaster tools: chi può utilizzarlo
Negli strumenti per webmaster di Google uno di recente introduzione, ma sicuramente molto interessante, è l’evidenziatore di dati.
Questo strumento serve sostanzialmente a creare rich-snippets (o dati strutturati) in alcune tipologie di pagine, senza modificarne l’html. In questo modo nel momento in cui la nostra pagina esce nei risultati di ricerca di google, sarà correlata di micro-dati aggiuntivi, utili per gli utenti.
Usando questo tool quindi daremo delle indicazioni ben precise a Google su quelli che sono i dati presenti nelle pagine, dando al motore la possibilità di schematizzarli.
Sebbene secondo un recente sondaggio sui fattori di ranking del 2013, i dati strutturati siano considerati ancora irrilevanti dal punto di vista Seo, possono comunque dare una marcia in più al nostro sito rendendolo più facilmente leggibile dal motore di ricerca.
Utilizzare l’evidenziatore di dati di Google è piuttosto semplice infatti basterà farlo su una pagina sola del nostro sito web e in automatico google riterrà quelle impostazioni valide per tutte le altre pagine del sito.
Ovviamente questo può essere fatto solo su alcune categorie di siti che contengono dati ben precisi, come indicato nelle linee guida google:
- Articoli
- Eventi
- Attività commerciali geolocalizzate
- Film
- Ristoranti
- Software
- Serie TV
Articoli: per quanto riguarda i siti di news o i magazine in generale i dati “evidenziabili” sono titolo, autore, voto, immagine, data di pubblicazione, categoria. Tra questi però solo il titolo è obbligatorio, gli altri sono tutti dati opzionali. Tutti i tag per gli articoli corrispondono allo schema Schema.org Article
Eventi: per eventi s’intende concerti, proiezioni cinematografiche, festival etc. Nelle linee guida di Google è possibile verificare il modo più corretto d’inserire i dati nelle nostre pagine in modo tale che Google li ritenga validi e li mostri nella maniera più accurata.
Ad esempio un titolo valido per un evento può essere:
– Roma Film Festival
piuttosto che
– Festival del Cinema: € 50
I tag per gli eventi corrispondono a Schema.org eventi e includono tra quelli obbligatori nome dell’evento e data e quelli opzionali il luogo, immagine, url ufficiale dell’evento, categoria e biglietti.
Attività commerciali: nelle pagine dedicate alle attività commerciali è possibile evidenziare determinati dati come il nome, l’indirizzo, le recensioni dei clienti e i voti. Questi tag corrispondono a quelli di Schema.org local business e richiedono tra quelli obbligatori nome, indirizzo e telefono mentre tra quelli opzionali: orari, categoria, immagine, url, recensioni.
Film: nelle schede dei film l’unico dato obbligatorio è il titolo, mentre tra i tag opzionali troviamo: immagine, regista, attori, data di rilascio, genere, voto, durata, url ufficiale e recensioni. Tutti questi tag rientrano in Schema.org Movie.
Ristoranti: I tag corrispondono a Schema.org Restaurant e richiedono come campi obbligatori il nome, l’indirizzo e il numero di telefono. Tra i tag opzionali invece troviamo: orari, tipo di cucina, immagine, url, url di prenotazione, url del menu, recensioni e voti.
Software: usando Schema.org SoftwareApplication possiamo utilizzare un nuovo modo per promuovere il nostro software sul web. Questo indicando i tag obbligatori quali il nome e quelli opzionali come immagini, categoria, publisher, url ufficiale, url di download, sistema operativo, data di pubblicazione, versione del software, voto e recensioni.
Serie TV: l’ultima tipologia di dati che possiamo evidenziare con lo stumento di google è quella inerente gli episodi di serie tv. In questo caso i dati richiesti sono: nome della serie, numero della stagione e il numero dell’episodio. I dati opzionali invece sono: titolo dell’episodio, immagine, regista, attori, data di trasmissione, url ufficiale, voto e recensioni.
Dunque se avete un sito che rientra in queste categorie vi basterà accedere al vostro webmaster tool e iniziare a usare l’evidenziatore di dati. Nel prossimo articolo vedremo come usare questo interessante strumento di google.