Come usare Tumblr per il seo e social media marketing
Avete mai utilizzato Tumblr come piattaforma utile per fare marketing online? No? Beh nemmeno io!
Tuttavia ho trovato un interessante articolo su moz.com che illustra il potenziale di questo strumento.
La prima cosa che viene illustrata nell’articolo sono “i numeri”, cifre che come me molti di voi sicuramente non si aspetteranno:
- 130.5 milioni di blog attivi
- è 28° nella classifica dei siti con maggior traffico secondo Comscore
- ha 300 milioni di visitatori unici al mese secondo Yahoo
- il 50% degli utenti di Tumblr ha meno di 25 anni
- il 53,5% dei visitatori di Tumblr sono donne
Come possiamo vedere queste cifre non sono da sottovalutare e a differenza di quanto si possa pensare, Tumblr ha al momento circa 130 milioni di blog attivi contro i 70 milioni di wordpress…
Non a caso alcuni dei più importanti brand del mondo sono già presenti sul Tumblr il che ci fa intuire che forse per l’online marketing il potenziale c’è.
Ma cos’è esattamente Tumblr?
Possiamo definirlo a metà tra una piattaforma blog e un social network, difatti presenta tutte le funzionalità utili a creare il proprio blog ma con la possibilità di mettere like, condividere e utilizzare gli hashtags.
Come possiamo utilizzare Tumblr per il Seo e Social Media Marketing?
- Il primo aspetto da considerare dal punto di vista seo sono i link Dofollow. Tumblr ha tutti link dofollow al suo interno il che significa che se scriviamo un post fatto bene e questo viene condiviso da 100 utenti, esso otterrà 100 backlinks. Meglio ancora se nel nostro post includiamo un link verso un sito esterno, anche questo riceverà 100 backlinks grazie alle condivisioni. Considerando che Tumblr registra milioni di utenti attivi, è più facile che il nostro contenuto venga condiviso rispetto a tanti altri social.
- Il secondo punto che possiamo sfruttare a nostro favore sono gli hashtags e il fatto che quasi tutti gli utenti presenti su Tumblr li usano per trovare i contenuti di loro interesse. Di conseguenza sfruttando bene questa funzionalità è molto facile farsi trovare da centinaia di utenti.
- Tumblr può essere anche utilizzato come forma di “test” per i nostri contenuti. Se siamo indecisi se postare un’immagine o l’altra nella nostra pagina facebook possiamo sfruttare questa piattaforma per vedere quale delle due può essere di maggiore gradimento per gli utenti.
- Da non sottovalutare è la promozione del proprio brand su Tumblr. Questa piattaforma, in aggiunta a facebook, twitter, etc., può essere l’ennesima occasione per stabilire la propria presenza sul web costruendo rapporti con potenziali clienti.
Quali contenuti condividere su tumblr?
Se vi state chiedendo quali siano i contenuti che vanno per la maggiore su Tumblr, abbandonate l’idea dei testi infiniti perché qui funzionano soprattutto le immagini. Certo i contenuti testuali non sono da disdegnare, ma il maggior impatto lo fanno immagini come i memes, foto stile pinterest, immagini con citazioni e gif animate.
Come possiamo intuire dall’articolo, Tumblr offre diverse opportunità per il web marketing quindi non ci resta sperimentare.